Monday, April 14, 2025

L'esame di Stato e le Lauree Abilitanti

COSA PREVEDE IL DISEGNO DI LEGGE, IN SINTESI? Per alcune professioni, l’Esame di Stato sarà svolto con l’Esame di laurea. Ci sarà un vero e proprio doppio esame, e la parte abilitante sarà gestita da professionisti indicati dall’Ordine. Di conseguenza il tirocinio sarà spostato all’interno del corso di studi. Il DDL prevede un tirocinio di 30 CFU, pari a circa 750 ore. Per gli psicologi attualmente è di 1000 ore, quindi ci sarà una riduzione di circa 250 ore. Non ci sarà quindi alcuna abolizione dell’Esame di Stato – previsto dall’articolo 33 della Costituzione – né del tirocinio. Tutto sarà semplicemente anticipato. I VANTAGGI DELLA PROPOSTA Il primo vantaggio è l’accorciamento del percorso abilitativo. Oggi dalla laurea all’albo passa almeno un anno e mezzo, in alcuni casi due. Di cui solo un anno effettivamente impiegato in attività formativa. Il resto sono tempi morti dettati da questioni puramente burocratiche. È una situazione anacronistica. Anche la modifica del tirocinio potrebbe essere un vantaggio. L’organizzazione dei tirocini potrebbe diventare più flessibile, anche con possibilità di frazionare i 30 CFU in esperienze più brevi e variegate rispetto a oggi. L’attuale sistema a due blocchi semestrali da 500 ore ciascuno rende molto rigida l’esperienza di tirocinio, è difficile cambiare sede in corsa quando l’esperienza non è formativa, e non sempre le 20 ore settimanali sono sfruttate al meglio. Il tempo di attesa fra conclusione del tirocinio ed Esame di Stato rimanda ulteriormente l’avvio alla professione. Tutto questo può esitare in una dilatazione forzata dei tempi, fino ad un vero e proprio periodo di sospensione esistenziale e lavorativa. Un limbo che non fa bene a nessuno.

No comments: