Sunday, September 14, 2025
il calendario Civile
L'affermazione che il calendario si ripeta ogni 33 anni è falsa per quanto riguarda il calendario gregoriano, che non si ripete in modo identico ogni 33 anni, ma presenta un ciclo più complesso a causa degli anni bisestili. Tuttavia, esiste un concetto di ciclo di 33 anni legato alle celebrazioni del Giubileo, istituite da Papa Bonifacio IX nel 1389, o al significato attribuito da Rudolf Steiner ai cicli di 33 anni in ambito sociale.
Il Calendario Gregoriano
Il calendario che usiamo comunemente oggi, il calendario gregoriano, non si ripete esattamente ogni 33 anni.
Si ripete ogni 400 anni con grande precisione, ma un calendario specifico può ripetersi anche in altri intervalli, ad esempio, il calendario del 2025 si è ripetuto in diversi anni precedenti (come il 2014) e si ripeterà in anni futuri, ma non con una periodicità fissa di 33 anni.
Questo perché la durata degli anni (365 o 366 giorni) e l'introduzione degli anni bisestili influenzano la sequenza dei giorni della settimana
Il Ciclo di 33 anni e il Giubileo
Il numero 33 è importante perché Papa Urbano VI, tramite la bolla Salvator noster Unigenitus, stabilì che le celebrazioni del Giubileo dovessero avvenire ogni 33 anni, anticipando così il primo Giubileo straordinario al 1390.
Il Significato Filosofico di 33 anni
Per Rudolf Steiner, pensatore e fondatore dell'antroposofia, il ciclo di 33 anni ha un'importanza profonda, rappresentando un ritmo che influisce sul ruolo dell'individuo nella società e nel modo in cui le sue azioni e i suoi pensieri si ripercuotono sulla collettività dopo 33 anni.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)



No comments:
Post a Comment