Thursday, December 16, 2021
Vaccinazione
NOTA MINISTERIALE SULLA PIATTAFORMA DI VERIFICA DELL’OBBLIGO VACCINALE
PER LO SNALS-CONFSAL RESTANO DUBBI E INCERTEZZE A DANNO DEL PERSONALE E DEGLI ALUNNI
 
Roma, 15 dic. 2021 -   Con la nota n. 1337 del 14 dicembre, emanata dal Ministero dell’Istruzione, vengono fornite indicazioni operative relative alle modifiche apportate alla piattaforma di verifica della posizione vaccinale del personale della scuola.
Permangono però dubbi su alcune questioni importanti, tra le quali l’adibizione in mansioni anche diverse del personale esentato dalla vaccinazione e le modalità di trattamento del personale collocato in malattia e privo di super green pass.
Riteniamo che l’adibizione in mansioni diverse che, tra l’altro, secondo la nota Mi 1889 del 7 dicembre scorso, ha decorrenza immediata dal 15 dicembre, debba essere inquadrata nelle norme previste dal contratto sulle utilizzazioni in altri compiti. Andrebbe pure chiarito che coloro che sono esonerati dalla vaccinazione potrebbero svolgere, laddove possibile per la natura della loro funzione, le loro mansioni in modalità agile. La nota ministeriale invece lascia il campo aperto a molteplici interpretazioni soffocando le scuole con dubbi e timori.
La nota MI 1889 del 7 dicembre scorso, tra l’altro, elencando esemplificativamente le posizioni di stato che consentono l’esonero, sia pur provvisorio, dall’obbligo vaccinale, non fornisce alcuna indicazione sul personale in malattia, creando una situazione al limite dell’assurdo, con lavoratori in malattia, e quindi obbligati a permanere al proprio domicilio, costretti a recarsi ai centri vaccinali!
Chiediamo pertanto urgenti chiarimenti in ordine all’applicazione delle norme relative all’obbligo vaccinale. Senza indicazioni chiare e certe le scuole, già obbligate a svolgere compiti impropri in un contesto di vertiginoso aumento dei contagi, saranno ancora di più in difficoltà che ne paralizzeranno l’azione rischiando di pregiudicare la regolare prosecuzione delle attività didattiche.
 
Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/notificazione-per-pubblici-proclami-1650
 
Tuesday, December 14, 2021
La Grande Copertura dell' ex - Mercato Ortofrutticolo di Piacenza ne parla il Prof. Solari dell' agrario ITAS "Tosi" di Codogno
Lasciamo  stare i  MORTI , un pò  di  rispetto !
La problematica sull'Area la conosceva bene anche il Prof.l'Arch. Lorenzo Spagnoli che nel mercato era cresciuto, i genitori erano espositori, grossisti di frutta e verdura, proprio li, Lorenzo Spagnoli, architetto-urbanista di fama internazionale, docente al Politecnico di Milano. Settantasettenne,quando mori. Ha sempre fornito il suo prezioso contributo di consulente a progetti universitari e a idealità rivolte al miglioramento del vivere urbano. Autore di numerose pubblicazioni, è del 2008-2012 la sua fondamentale “Storia dell’urbanistica”, in libreria per i tipi di Zanichelli, in due volumi: Storia dell’urbanistica moderna 1 – Dal Rinascimento all’età delle Rivoluzioni (1400-1815) e Storia dell’urbanistica moderna 2. Dall’età della borghesia alla globalizzazione ( 1815-2010). Spagnoli è stato presidente della Fondazione Fabrizio Bertuzzi e principale animatore del Forum per l’urbanistica partecipata, luogo privilegiato di riflessione in materia di progettazione e vivibilità urbana.
L'asse di via Colombo - Lupa .
L'area in oggetto è sempre stata degradata sin dagli anni '70 un po' per la presenza dello scalo militare ove si facevano arrivare i mezzi pesanti e carri armati,un ricordo della fine del conflitto mondiale;
un pò per la presenza di  aree private, lasciate senza  incuria . Prima  dell'avvento del  "liberismo"  e di passaggio  dalla Prima alla seconda Repubblica  si tenevano congelate sia  sul piano  dello sviluppo Urbanistico con una Urbanistica diciamo restrittiva e per mancanza di lira, la vecchia lira che molti oggi rimpiangono .Oltre alla vasta area Militare ;
  le aree di via Pisoni, via  Bolzoni, e la stessa via Colombo sino al Consorzio Agrario hanno sempre dimostrato un certo degrado , sia nel tessuto sociale che  edilizio ;  UNA MACROAREA DEPRESSA, che colpisce quasi tutta la città estendendosi sino a via Roma,  tanto è che solo di recente si sono attuati interventi di  recupero  individualizzati - privati  e mirati , nei quali Professionisti più o meno capaci si sono cimentati , con risultati sul piano della vivibilità più o meno accettabile. Da un punto di vista  Architettonico più o meno apprezzabili .  Chi  ha  vissuto  quel periodo che va dagli anni '70  agli anni  2000 in quei luoghi  può  saperlo e documentarlo e ne è testimone, varie sono le testimonianze;  molti  sono  però i  morti aimè  che hanno vissuto in quei luoghi e non possono certamente più parlare.  Tracce  di quei tessuti urbani  sono  evidenziabili se analizziamo e sovrapponiamo la mappatura storica.
Parliamo di un'ampia  area/zona  depressa  su  tutti  i  profili    Urbanistico/Architettonico e ambientale  ed  è  evidente  come ripeto  dalla  mappatura  storica . La  mano  Pubblica è sempre stata  carente ,  diciamo inesistente, su tutti  i profili ; tutti  "Renzo Piano" ? Penso proprio di no. Si evidenzia la carenza, l'assenza progettuale della Pubblica Amministrazione .
Lo studio della sistemazione dell'area Mercato  (da sempre oggetto delle riflessioni pro- gettuali   di  Solari ) è un tema vivacemente di- battuto che stimola l’immaginazione di tutti i tecnici piacentini in agguerrita concorrenza tra loro e anche i nostri elaborano le loro proposte in per- fetta coincidenza cronologica.
IL Mercato
La  presenza del  mercato  è  sempre  stata  imponente  sia  perchè  i centri  Commerciali  non esistevano , lo sviluppo avviene tra il 1988 e il 1992 (a livello Nazionale),  sia  perchè  il  Consorzio Agrario faceva convergere la produzione 
agricola dell' intera  Provincia  e  oltre , nello  stesso luogo;  una sorta di Monopolio delle  Produzioni Vegetali , portando  a  grandi  guadagni  i  Produttori  di  vegetali ..be gli agricoltori/contadini. Intorno agli anno '90  si  intravedono  le aperture  e  gli  interventi privati come un certo risveglio da parte dei commercianti, sulla scia di un certo liberismo, tanto  che  la  Commissione  Mercato nel 1992  commissiona al Solari una 
Copertura che poteva mettere in riparo le essenze vegetali e gli operatori stessi .
Con autorizzazione edilizia n. 306/93 rilasciata l'1/04/1993 dal Comune di Piacenza  concedeva tale opera, una copertura in "cemento ondulato - fibrocemento ecologico "  / e acciaio, prodotto in appalto dalla Ditta Crippa di Lusurasco di Alseno. A lavori ultimati Il pagamento della parcella di lire 5.122.610  regolarmente opinata dall'Ordine degli Architetti e con interessamento
 dell'Avv. Alfonso Foppiani cresciuto al mercato di via Colombo nella palazzina esterna , è stata completamente  onorata  dalla committenza per  lire  853.768. c.d.u.  essendo  il gruppo commissione mercato formato da  sei  (6)  espositori 
( gli stessi che chiesero e ottennero il Mercato Nuovo di via Piemonte), quindi essendo riconosciuto e riconoscibile  il Progettista a 
mio avviso andrebbero presi provvedimenti disciplinari per quei Professionisti Architetti che  successivamente hanno eseguito la demolizione della struttura stessa ,   e   un  indennizzo  al  Progettista  incaricato  per  danno  d'immagine  conseguente ;  considerato  che  in  trenta  anni  non ha dato nessun contenzioso ;  a  certi  incarichi si può e si deve rinunciare  essendo  una parte della norma e deontologia  Architetti.
Oggi molti Architetti si formano su internet .
in trenta anni non ha dato nessun contenzioso, l'opera in esame.
L'annoso problema dell' "Archeologia Industriale" 
non penso che tutto il patrimonio debba essere o meriti tutela, mi riferisco a ciò perchè la mia esperianza durante l'intervento in  Palazzo Gotico 
qualche  anno  prima  con  l'Architetto Marco  dezzi  Bardeschi  e il Dipartimento di Restauro del Politecnico di Milano  queste problematiche  furono messe  a punto e  bene  ; deve  configurarsi il valore sia di Storicità che di Modernità  e  riuso  per  evitare  per l'ennesima volta  un  degrado  ambientale, 
comunque  apprezzo chi si muove con  buon  senso  ma  l'Architettura  è  cosa  complessa  come  la  medicina !
Quello che resta dell'imponente  progetto dell' ing. Cogni Giuseppe è di stampo Razionalista, dopo la demolizione da parte di  "tre"  Architetti Piacentini dell'area adiacente  nel 2021, andrebbero sospesi dall'ordine.
Sunday, December 12, 2021
Saturday, December 11, 2021
Vaccino da rinviare in caso di infezione in corso o quarantena
Il rinvio al vaccino, invece, può essere attribuito a chi è in corso di infezione da Sars-CoV-2 o in quarantena. La guida raccomanda anche ai medici di spiegare ai pazienti che ottengono la certificazione di esonero alla vaccinazione che questa non consente di ottenere il Green-Pass. L’esonero dà diritto però a un certificato (per ora cartaceo, in seguito digitale) che consente di accedere a tutti i servizi per i quali è richiesto il green gass.
Friday, December 10, 2021
Thursday, December 9, 2021
Subscribe to:
Comments (Atom)