Tuesday, December 31, 2024
Sunday, December 29, 2024
Saturday, December 28, 2024
Nuova Modulistica CILA e SCIA e IMMOBILI ante 1967 "varianti in corso d’opera in caso di immobili realizzati prima dell’ottobre 1977, data di entrata in vigore della legge Bucalossi che ha reso possibile la regolarizzazione delle varianti stesse da parte del costruttore."
Fiumi di inchiostro, parafrasando la nota canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, sono stati versati per sottolineare la differenza tra condono e sanatoria. Si segnala, tra le altre, la sentenza del Tar Calabria, sez. Reggio Calabria n. 2444/2024 di cui si riporta un estratto:
“… il condono edilizio è una misura straordinaria, che consente la regolarizzazione di opere realizzate, senza permesso, in violazione delle norme edilizie e urbanistiche e deve essere espressamente prevista dalla legge che fissa le condizioni e i termini perentori entro i quali richiedere la concessione del beneficio. La sanatoria edilizia, prevista dall’art. 36 d.P.R. n. 380/2001, può invece essere concessa, dietro pagamento di una sanzione, in presenza del requisito della doppia conformità: l’opera realizzata senza permesso deve risultare conforme alle norme vigenti nel momento in cui è stata realizzata e a quelle vigenti nel momento in cui si richiede la sanatoria: in questo caso, l’opera non vìola le norme edilizie ed urbanistiche e, se fosse stato richiesto il permesso, sarebbe stata assentita.”
Tuttavia, di fronte alle disposizioni del cd. Salva Casa, ossia del D.L. 69/2024, convertito con modificazioni nella legge n. 105/2024, questa distinzione non sembra così netta. Ci sono infatti disposizioni che fissano condizioni e termini, basti pensare ad esempio all’art. 34-ter, Testo Unico Edilizia sulla possibilità di sanare le parziali difformità ante 1977, mentre è stata introdotta una forma temperata dell’accertamento di conformità nei casi previsti dall’art. 36-bis, T.U.E.
Ma non è questo il punto sul quale si rinvia agli altri contributi (non solo cartacei) della Maggioli. Quel che si vuole evidenziare è che le disposizioni del Salva Casa, sia pure a livello incidentale (cd. obiter dicta), cominciano ad essere interpretate dalla giurisprudenza amministrativa quali possibilità di azzerare le difformità (sostanziali o formali) rilevate per gli interventi edilizi, così da legittimare la presentazione di nuove istanze nei confronti della P.A.
Friday, December 27, 2024
Thursday, December 26, 2024
Tuesday, December 24, 2024
Monday, December 23, 2024
Registrazioni tra privati e assicuratore
La questione è complessa: diversi, infatti, sono gli aspetti sostanziali e processuali da tenere in considerazione.
Si può affermare con certezza che nel nostro ordinamento non vi sono norme che vietino la registrazione delle conversazioni tra soggetti privati. Pertanto, almeno in via generale, sono lecite le registrazioni delle conversazioni avvenute tra un cliente e un agente di assicurazione.
Per la giurisprudenza, la liceità delle registrazioni trova fondamento nella loro natura non essendo altro che la memorizzazione fonica di un fatto storico. Non solo. La registrazione è lecita anche quando l’autore non fornisce alcuna preventiva informazione al proprio interlocutore per il principio che “chi dialoga è responsabile delle informazioni trasmesse e accetta il rischio che la conversazione sia registrata”.
L’astratta liceità delle registrazioni incontra, tuttavia, il triplice limite: (i) dei soggetti coinvolti; (ii) del luogo in cui si è dato corso alla registrazione; (iii) della finalità della registrazione.
Invero, la registrazione diventa illegittima o illecita se l’autore della registrazione non è parte della conversazione; se la registrazione avviene nel c.d. luogo di privata dimora (preciso, subito, che la privata dimora non è sinonimo di abitazione, ma è un concetto molto più ampio); se, infine la registrazione è compiuta per essere divulgata o diffusa senza che vi sia alcun interesse pubblico alle informazioni che contiene.
Le registrazioni possono essere utilizzate in giudizio? Con quali limiti?
La finalità difensiva della registrazione ne rende legittimo l’utilizzo in giudizio (anche se è stata effettuata senza informare preventivamente uno degli interlocutori). La registrazione è utilizzabile come prova sia in ambito penale, sia in ambito civile. Tuttavia, trattandosi di una prova costituitasi al di fuori del processo, ai fini della sua ammissibilità devono sussistere alcuni presupposti.
Innanzitutto, la registrazione può essere utilizzata in giudizio solo se i soggetti della conversazione sono anche parti processuali. Il secondo presupposto per l’ammissibilità in giudizio del file audio riguarda il luogo in cui è avvenuta la registrazione. E’ certamente legittima la registrazione effettuata in un luogo aperto al pubblico, all’interno dell’abitazione del soggetto che la compie, o in un qualsiasi luogo di pertinenza.
Per contro, la registrazione diventa illegittima se effettuata nella privata dimora del soggetto intercettato. A questo riguardo, è opportuna qualche riflessione. Come anticipato, la privata dimora non è soltanto l’abitazione, ma qualsiasi luogo in cui un soggetto compie atti di vita privata in modo riservato potendo anche esercitare il diritto di precludere l’accesso a terzi.
Sull’argomento, è recentemente intervenuta la Cassazione penale, a Sezioni Unite, la quale ha precisato che nel concetto di privata dimora non rientrano gli esercizi commerciali e gli altri luoghi di lavoro aperti al pubblico , con la sola eccezione di quei casi in cui il fatto sia avvenuto all’interno di un’area riservata alla sfera privata della persona offesa.
Ora, l’agenzia di assicurazione è certamente un locale commerciale, sebbene non tutti i suoi spazi siano adibiti al contatto con il pubblico (infatti, vi sono anche ambienti riservati all’attività direzionale, amministrativa e contabile in cui l’agente esercita la propria attività professionale).
Così ragionando, si potrebbe sostenere che l’agenzia corrisponda al domicilio professionale dell’agente. Pertanto, se può ritenersi illegittima la registrazione effettuata nella privata dimora del soggetto intercettato, allora potrebbe sostenersi l’illegittimità anche della registrazione effettuata presso il luogo di lavoro di quest’ultimo, purché effettuata in una zona preclusa al pubblico accesso .
Resta inteso che si tratta di mere speculazioni, da valutarsi caso per caso, tenendo in debita considerazione il fatto che il vaglio di ammissibilità del mezzo istruttorio da parte del magistrato, per quanto soggetto a motivazione, resta nella sostanza fortemente discrezionale.
Da ultimo va detto che affinché la registrazione abbia efficacia probatoria in causa deve essere completa e attendibile. Per superare il vaglio dell’ammissibilità formale in giudizio, la registrazione fonica deve essere accompagnata dalla sua integrale trascrizione e da un’istanza affinché il relativo contenuto venga trascritto da un consulente tecnico nominato dal giudice.
Che cosa può fare l’agente per tutelarsi qualora apprenda che una sua conversazione è stata registrata?
Sicuramente è preferibile che l’agente si tuteli in via preventiva, tenendo ben presente che la registrazione di una conversazione non costituisce attività illecita ed è utilizzabile in giudizio dalla persona presente alla conversazione per la tutela e il riconoscimento di un proprio diritto.
I più recenti sinistri di RC professionale presentano uno scenario ricorrente: ricevuta la rituale denuncia di sinistro, il cliente cerca in tutti i modi di ricevere dall’agente assicurativo conferma sulla effettiva copertura, piuttosto che la certezza dell’indennizzo. Ed è proprio questo contesto che può rivelarsi particolarmente insidioso per l’agente, il quale, spesso motivato da ragioni (certamente legittime) di natura commerciale o semplicemente fiduciaria, tende a rassicurare il cliente, assumendosi impegni o responsabilità di carattere personale che, invece, travalicano il proprio ruolo di mero mandatario assicurativo.
In via preventiva, dunque, non possiamo che dare un monito da tener presente nel corso di conversazioni sia in presenza sia tramite messaggistica telefonica: mai farsi carico di eventuali errori e omissioni e mai esporsi personalmente, esplicitando ammissioni di responsabilità riguardanti il proprio operato in fase di redazione e/o stesura del prodotto assicurativo al momento della negoziazione e sottoscrizione; né, tantomeno, esporsi sull’operatività o meno di una garanzia in fase di gestione del sinistro.
Sugli strumenti a tutela dell’agente, occorre distinguere l’ipotesi in cui l’agente viene a conoscenza della registrazione perché è stata diffusa o divulgata, da quella in cui è stata solo prodotta in giudizio.
Nel primo caso, in assenza di finalità difensive (e salvo la sussistenza di un preminente diritto di cronaca e/o d’informazione), ciò che deve essere tutelato è il diritto all’immagine dell’agente e dell’agenzia, oltre alla libertà dell’agente di svolgere, senza interferenze, la propria attività professionale nel proprio domicilio professionale. L’Agente, quindi, potrà tutelarsi in sede penale presentando querela nei confronti dell’autore della registrazione, allo scopo di denunciarne l’illiceità e rilevanza penale della condotta. E’ evidente che gli estremi della condotta penalmente rilevante e l’individuazione della fattispecie di reato ricorrente andranno valutati caso per caso.
Ai fini della tutela civilistica, nulla osterebbe alla instaurazione di un giudizio per il risarcimento del danno all’immagine, in aggiunta, eventualmente, al risarcimento del danno patrimoniale per perdita della clientela e alla condanna in forma specifica alla eliminazione del contenuto della registrazione diffusa o divulgata, laddove avvenuta tramite web o altri mezzi informatici.
Qualora, invece, l’agente venga a conoscenza della registrazione soltanto a seguito dell’instaurazione di un giudizio, senza illecita diffusione e/o pubblicazione, l’agente potrà tutelarsi tentando il disconoscimento della registrazione prodotta in giudizio, laddove ritenga che il file audio contenga una conversazione parziale, non corrispondente al vero, ovvero difforme da quella realmente accaduta o ancora laddove ritenga che sia frutto di una evidente strumentalizzazione da parte di chi se ne avvale.
Al riguardo, infatti, il codice civile (art. 2712) stabilisce che le riproduzioni fonografiche fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate “se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosca la conformità ai fatti o alle cose medesime”. La giurisprudenza di legittimità e di merito, tuttavia, è costante nel ritenere che il disconoscimento deve essere “chiaro, circostanziato, esplicito e tempestivo” .
In sostanza, non appena la registrazione viene prodotta in giudizio, il difensore dell’agente deve disconoscerne il contenuto e l’attendibilità con il primo atto utile. Non solo, secondo l’orientamento giurisprudenziale maggioritario, non ci si può limitare a rilevare che la conversazione non sia mai avvenuta o, se intercorsa, abbia avuto un contenuto diverso da quello reale, ma occorre che la contestazione sia supportata allegando specifici elementi che attestino la non corrispondenza tra quanto prodotto e quanto avvenuto .
In questo panorama giurisprudenziale, pressoché pacifico e ormai consolidato, s’inserisce un’autorevole e recente sentenza della Cassazione, secondo la quale il mero disconoscimento della registrazione neutralizzerebbe l’efficacia probatoria del file audio, precludendo così la verifica mediante consulenza tecnica e questo in virtù della sua formazione fuori dal processo, quindi, senza le sue garanzie: «Deriva da quanto precede, pertanto, che le registrazioni fonografiche possono assurgere a dignità di fonte di prova limitatamente all’ipotesi in cui la parte contro la quale sono prodotte non contesti che le conversazioni o le dichiarazioni, con il tenore che le suddette registrazioni tendono a comprovare, siano realmente accadute. L’eventuale contestazione preclude la verifica per mezzo di consulenza tecnica, a differenza di quanto accade per le scritture private» .
Va ribadito, tuttavia, che si tratta di una pronuncia isolata con un solo lontano precedente nel 1998 : bisognerà vedere se tale orientamento si consoliderà.
Gli agenti possono registrare le conversazioni con i clienti per provare l’adeguatezza del prodotto collocato e la correttezza delle informazioni sulle caratteristiche della polizza?
Sicuramente la liceità di una registrazione effettuata dall’agente, in ragione del ruolo rivestito e dei particolari obblighi assunti nei confronti del cliente, incontra limiti più stringenti.
Le conversazioni che intercorrono tra agente e cliente non contengono generalmente dati personali del primo. Al contrario, presuppongono il trattamento dei dati personali, talvolta anche sensibili, del cliente. Pertanto, l’eventuale registrazione effettuata contro il cliente non può prescindere dal rispetto della normativa sulla privacy (GDPR n. 2016/679), che, appunto, tutela il corretto trattamento dei dati personali delle persone fisiche. L’agente, peraltro, nell’esercizio della sua attività professionale è sempre tenuto alla trasparenza e all’obbligo di informazione.
Ciò posto, l’eventuale registrazione dovrebbe essere subordinata all’acquisizione del consenso da parte del cliente, da acquisire mediante sottoscrizione di un apposito modulo.
Non si può, tuttavia, tacere che una tale impostazione, soprattutto in fase di negoziazione del prodotto assicurativo, metterebbe a serio rischio la vendita del prodotto mortificando la finalità commerciale.
Il modo più efficace per tutelarsi dal rischio di essere registrati e dalle pericolose conseguenze che ne discendono è assumere consapevolezza sul tema e su una prassi che, come purtroppo dimostrano i più recenti sinistri, è sempre più diffusa nel settore assicurativo.
Nel rapporto (fiduciario) con il cliente, il modus operandi dell’agente assicurativo deve essere improntato, in un’ottica difensiva, a tutelare sé stesso da potenziali minacce future. Ne consegue che tanto nella fase della trattativa contrattuale quanto in quella della gestione del sinistro, l’agente deve sempre operare come longa manus della compagnia mandante, senza assumersi mai espressamente, nel colloquio con il cliente, proprie personali responsabilità sulla portata della garanzia, le condizioni e i limiti d’indennizzo.
Sunday, December 22, 2024
Saturday, December 21, 2024
Friday, December 20, 2024
Tuesday, December 17, 2024
Sunday, December 15, 2024
Saturday, December 14, 2024
Friday, December 13, 2024
Thursday, December 12, 2024
Wednesday, December 11, 2024
Dottorato di ricerca
Dottorato di ricerca e funzione docente sono compatibili?
SI, con la distinzione tra ruolo e tempo determinato:(art. 12, comma 1, DM45/2013).
RUOLO
il docente è collocato, a domanda, in congedo straordinario per motivi di studio senza assegni per il periodo di durata del corso ed usufruisce della borsa di studio ove ricorrano le condizioni richieste
il congedo è attribuito dal Dirigente scolastico compatibilmente con le esigenze dell’amministrazione
in caso di ammissione a corsi di dottorato di ricerca senza borsa di studio, o di rinuncia a questa, l'interessato in aspettativa conserva il trattamento economico, previdenziale e di quiescenza in godimento da parte dell'amministrazione pubblica presso la quale è instaurato il rapporto di lavoro;
non possono richiederlo coloro che sono stati già iscritti ad un corso di dottorato per almeno un anno accademico beneficiando di detto congedo o coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca
il periodo di congedo straordinario è utile ai fini della progressione di carriera, del trattamento di quiescenza e di previdenza
Tuesday, December 10, 2024
Sunday, December 8, 2024
Saturday, December 7, 2024
mini voltura
Auto usate: adesso serve il certificato di minivoltura
Maria Francesca Moro
Aprile 3, 2024
Dealer
Auto usate, Usato
Per i cosiddetti mini-passaggi, ossia la vendita di un veicolo a un concessionario o un rivenditore d’auto, dal 4 maggio (data di entrata in vigore delle nuove procedure per il rilascio del Documento Unico) non viene più emesso il Tagliando di aggiornamento da applicare sulla vecchia Carta di Circolazione, sostituita invece da un nuovo Documento Unico (DU).
E con l’aggiornamento di fine 2023 è in esercizio una nuova versione del DU emesso in sede di mini-passaggio, non valido per la circolazione. Ecco come funziona, attualmente, la minivoltura e come deve essere eseguita.
Che cos’è la minivoltura
La minivoltura è la procedura che consiste nel cambio d’intestazione del mezzo, da attuare in caso di vendita a un concessionario o un rivenditore, che esenta il venditore da ogni responsabilità sull’auto ceduta. Si tratta dunque di una garanzia per il privato intenzionato a cedere la propria automobile usata a un professionista, che poi la rimetterà sul mercato.
Leggi anche: La rivincita dell’usato, due auto usate vendute per ogni nuova
Come si effettua e quanto costa la minivoltura
La richiesta del passaggio di proprietà al concessionario deve essere presentata da venditore e acquirente presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista, allegando la seguente documentazione:
Atto unilaterale di vendita con firma autentificata del venditore e marca da bollo da 16€ o atto di vendita in forma bilaterale con entrambe le firme autentificate e marca da bollo da 16€
Nota di presentazione al PRA
Carta di circolazione
Documento di identità dell’acquirente
Modulo TT2119 di richiesta di aggiornamento della carta di circolazione
A differenza del classico passaggio di proprietà, la minivoltura è esente dal pagamento dell’Imposta Provinciale di Trascrizione e prevede il pagamento ridotto del 50% degli emolumenti ACI.
Subscribe to:
Posts (Atom)