Tuesday, May 18, 2021
ARCHITETTURA del Paesaggio
Obiettivi formativi specifici
 La laurea  specialistica  interateneo in “Progettazione di giardini, parchi e paesaggio” si rivolge sia a quei laureati già
 attivi nel  mondo  del  lavoro che intendono migliorare la loro posizione professionale sia a coloro che, avendo conseguito
 una laurea  di  primo livello in Agraria o in Architettura, vogliono acquisire una specializzazione nel settore del verde e
 del paesaggio.
 Il corso di  laurea  specialistica ha come obiettivo prioritario la formazione di professionisti in grado di comprendere ed
 affrontare  le  problematiche della progettazione del verde principalmente a scala urbana, con particolare riferimento alla
 realizzazione di nuove aree e alla gestione delle diverse tipologie di vegetazione, dalla scelta delle specie,
 all’impianto,  alla  manutenzione, al progetto. Prioritario obiettivo del corso di laurea specialistica sarà altresì quello
 di fornire  precise  competenze  nel  campo  dei  parchi e dei giardini storici per consentire ai laureati di affrontare le
 diverse problematiche connesse allo studio, al rilievo e alla schedatura del verde storico, finalizzati alla definizione di
 corretti interventi manutentivi e alla messa a punto di progetti di restauro.
 La figura proposta si ricollega a quella dell'"Agronomo paesaggista" e del "Forestale paesaggista", da oltre un quinquennio
 formate dalla  Facoltà  di  Agraria  dell'Università  di  Torino  nell'ambito della Scuola di Specializzazione in "Parchi e
 giardini",  figure  che hanno trovato un pieno e positivo riscontro nel mondo del lavoro con riferimento alla progettazione
 del verde  e  del paesaggio, sia presso le pubbliche amministrazioni, sia presso i privati, tanto da ottenere un autorevole
 riconoscimento  in  ambito nazionale dall'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) e, in ambito europeo,
 dall'European Federation for Landscape Architect (EFLA).
 Il percorso  didattico  proposto,  quindi,  arricchisce  e completa la formazione del laureato di I° livello in “Produzioni
 vegetali”,  curriculum “Florovivaismo, realizzazione e gestione delle aree verdi” indirizzo ‘Realizzazione e gestione delle
 aree verdi’  ed  in  “Architettura  per  il   Progetto” curriculum  ‘Architettura per il verde’ orientate ad un particolare
 approfondimento  dei  diversi  aspetti di ordine agronomico-colturale e progettuale del settore della gestione dei parchi e
 giardini, fornendo, quindi, gli strumenti necessari per affrontare le problematiche della progettazione del verde a diverse
 scale di riferimento.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
 
No comments:
Post a Comment