Wednesday, June 25, 2025

Pier Luigi Nervi e figli

Stadio Flaminio, 1956-1959, con Antonio Nervi Realizzato sullo stesso perimetro del preesistente Stadio Nazionale, poi Torino, progettato da Marcello Piacentini nel 1911, il nuovo impianto viene affidato alla Ingg. Nervi e Bartoli a seguito di un appalto concorso aggiudicato ad aprile del 1957. Il progetto, firmato da Pier Luigi e dal figlio maggiore Antonio, è ritenuto il più valido dal punto di vista funzionale, statico e architettonico ma soprattutto economico, essendo l'offerta di Nervi (810 milioni di lire) assai più bassa di quella delle altre ditte partecipanti.
Lo Stadio, da 50000 posti di cui più della metà in piedi, è concepito con grande rigore: un anello di gradinate circonda il campo da gioco e funziona anche come copertura inclinata per i suggestivi spazi sottostanti, che accolgono 5 palestre, una piscina e tutti i servizi. La composizione è risolta iterando 92 telai in cemento armato a due cerniere, perfettamente disegnati e lasciati ben in vista, senza finiture, collegati direttamente dai gradoni prefabbricati a sagoma cava, che oltre alle sedute disegnano anche i soffitti a fasce delle palestre. La pensilina, che copre il rettifilo della tribuna d'onore, è un capolavoro geometrico- costruttivo: la sagoma dello sbalzo si snellisce con continuità dall'incastro all'estremità libera, per effetto dell'elegante superficie rigata. Il cantiere comincia il 10 luglio 1957. I lavori durano solo 500 giorni, applicando il Sistema Nervi. Mentre sul sito si realizzano i pali di fondazione e si gettano in opera i telai - sfruttando sempre le stesse casseforme adattate in altezza -, a fianco, in parallelo, si organizza il cantiere di prefabbricazione dei gradoni e dei conoidi della pensilina, che sforna migliaia di pezzi (di media 35 al giorno). Il 18 marzo 1959 l'opera è inaugurata ufficialmente, con la partita di calcio dilettantistico Italia - Olanda. Adresse Piazza Maresciallo Pilsudski, 00196 Roma, Italy.

GPS 2024/2025

Graduatorie GPS e supplenze: chi dovrà essere cancellato per a.s. 25/26 a Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) saranno ripubblicate prima delle operazioni di nomina per l’a.s. 2025/26. Chi sarà cancellato. GPS ed elenchi aggiuntivi L’OM 88/2024 ha disciplinato l’aggiornamento delle GPS per il biennio 2024-2026, per cui saranno vigenti anche il prossimo anno scolastico e poi saranno aggiornate. Per l’a.s. 2025/26, ai sensi dell’art. 10 della suddetta OM 88/24 e dell’attuativo DM 26/2025, sono stati costituiti gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia posto comune e di sostegno. Gli aspiranti che si sono inseriti negli elenchi con riserva entro il 29 aprile u.s., in attesa del conseguimento del titolo (abilitazione e/o specializzazione), potranno scioglierla entro il prossimo 3 luglio, a condizione che il titolo sia conseguito entro il 30 giugno 2025 (l’indicazione non vale per il titolo estero in attesa di riconoscimento, per il quale la procedura è individuale e non limitata da questa data). CHIARIMENTI Con gli elenchi si permette a chi consegue il titolo di abilitazione e/o specializzazione di sfruttarlo prima della riapertura delle graduatorie, in coda alla prima fascia. Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia 2025: entro il 3 luglio si potrà sciogliere la riserva. VIDEO GUIDA e chiarimenti Utilizzo GPS GPS posto comune e sostegno Le GPS posto comune e sostegno, com’è noto, sono utilizzate per l’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08, tramite la procedura informatizzata, in caso di esaurimento o incapienza delle GaE. GPS sostegno I fascia Le GPS sostegno prima fascia e i relativi elenchi aggiuntivi a.s. 2025/26, inoltre, saranno utilizzati (in caso di posti ancora vacanti dopo le assunzioni da GM) anche per l’assegnazione degli incarichi finalizzati al ruolo, ai sensi del DL 19/2024, che ha prorogato sino al 31/12/25 la procedura di cui all’art. 5 (commi 5-12) del DL 44/2023. I docenti individuati per i predetti incarichi sono assunti dapprima a tempo determinato e poi l’a.s. successivo in ruolo, previo superamento dell’anno di prova e della lezione simulata. Chi va cancellato Le GPS, nonostante l’aggiornamento biennale, sono ripubblicate anche per l’a.s. 2025/26 per procedere sia alla cancellazione di chi non ha più titolo a permanervi sia alla rettifica delle posizioni a seguito dei controlli effettuati dalle scuole (al primo incarico nel biennio di vigenza delle graduatorie medesime). Quanto alla cancellazione, vanno depennati dalle GPS a.s. 2025/26: i docenti immessi e confermati in ruolo (a.s. 24/25) nella stessa classe concorso/posto di inclusione in graduatoria (infatti, gli stessi possono sì accettare supplenze dalle GPS ma per un diverso grado/posto/classe di concorso diversi da quelli di titolarità); i docenti di sostegno assunti a tempo determinato con incarico finalizzato all’assunzione a tempo determinato nel 24/25 e confermati in ruolo per il 25/26 (per tali docenti la procedura che conduce al ruolo si concluderà entro il 15 luglio). Ciò riguarda la sola prima fascia (da cui si attinge per i suddetti incarichi per il ruolo) i docenti che, a seguito dei controlli effettuati dalla scuola in cui hanno stipulato il primo contratto di supplenza nel biennio di vigenza delle graduatorie, sono risultati privi del titolo di accesso; i docenti che hanno chiesto autonomamente la cancellazione dalle graduatorie. Chi non potrà accettare supplenze i docenti che nell’a.s. 24/25 hanno abbandonato il servizio prestato su incarico al 30/06 o al 31/08, ottenuto tramite la procedura informatica (tali docenti non possono ottenere supplenze al 30/06 e al 31/08 da GaE/GPS e, in caso di esaurimento delle stesse dalle GI, per il periodo di vigenza delle graduatorie, per tutti i posti/classi di concorso/gradi cui abbiano titolo) Le risposte ai quesiti È possibile inviare un quesito all’indirizzo lallaorizzonte@orizzontescuola.it (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Monday, June 23, 2025

Bustina

A queste (quelle che ho trovato) si aggiungono quella di Militaria lupo con fregio per Brigadieri e Vice Brigadieri...ed altre con fregi relativi... Baschi per i carabinieri ne ho visti pochi eccezion fatta per quei reparti che lo portavano in servizio (celerei, corazzati e paracadutisti)...il panorama mi sembra piuttosto ampio, e merita un approfondimento...

MURI DI SOSTEGNO