Friday, February 9, 2024

I Funerali di Vittorio Emanuele IV di Savoia ultimo "Re" sua altezza reale S.A.R. , è morto il 3 febbraio 2024 a Ginevra Condoglianze alla sua Famiglia

Per sua Maestà I gigli bianchi e le rose rosse per ricordare lo stemma di Casa Savoia, il verde per comporre i colori dell'Italia. Le rose sono fiori legati alla regina Elena, che fu Regina rosa della carità. Sarà sobrio l'allestimento floreale del duomo di Torino per i funerali di Vittorio Emanuele, figlio dell'ultimo re d'Italia, che inizieranno domani alle 15. In tanti hanno chiesto di partecipare, case reali - assenti i Windsor - e altre Casate ; semplici cittadini, e in piazza saranno allestiti due maxi schermi per consentire a quante più persone di assistere all'omelia. Ma oggi è stato il giorno della camera ardente alla cappella di Sant'Uberto alla Reggia di Venaria. Coperta da una composizione di rose bianche, blu e rosse a formare il simbolo della casata, la bara è stata accompagnata dal figlio Emanuele Filiberto, che si è fermato per un attimo accanto, posandovi sopra una mano. Le parole di Emanuele Filiberto «Tutta questa pioggia... anche Torino oggi piange», ha mormorato incontrando i giornalisti. «Era un padre, un amico, un maestro - ha aggiunto - Torino è la città che amava e nella quale ha voluto riposare e credo che gli stia rendendo un bellissimo omaggio. Malgrado questo triste momento le ultime tre settimane con lui sono state molto belle: era sereno e abbiamo parlato di tante cose. Si è addormentato e non si è più risvegliato. La cosa che dà sollievo è il fatto che non ha sofferto». Il cappellano al servizio dei Savoia Ad accogliere il feretro c'era monsignor Gian Franco Troya, cappellano reale onorario di nomina umbertina, nominato da re Umberto II, da cinquant'anni rettore del santuario reale Madonna delle Grazie di Racconigi. «Il mio dovere è essere al servizio dei Savoia - dice -. Quella che celebriamo oggi è la liturgia della accoglienza. Io sono l'ultimo cappellano reale di nomina umbertina, sono stato presente a tutte le cerimonie della famiglia e oggi sono qui per accogliere il defunto». Presente anche la guardia d'onore reale con gli stendardi con il medagliere dell'Istituto nazionale per la guardia d'onore alle tombe reali del Pantheon. Alla camera ardente si è recato anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa: «Ci sono luci e ombre - ha detto lasciando la Reggia - ma non dimentico che la dinastia Savoia è stata artefice dell'unità d'Italia». Marina Doria al fianco di figlio e nipoti Grandi occhiali e capelli raccolti all'indietro, la principessa Marina Doria è stata accolta all'ingresso dal saluto d'onore delle Guardie del Pantheon e ha preso posto alla sinistra della bara, accanto al figlio Emanuele Filiberto, alla nuora Clotilde Courau e alle nipoti Vittoria e Luisa. Poco dopo il suo arrivo, il cancelliere degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, Johannes Niederhauser, ha deposto su un cuscino vicino al feretro il Collare d'Oro dell'Annunziata, simbolo dell'Ordine dinastico più alto della casata. Due delle sorelle di Vittorio Emanuele, Maria Gabriella e Maria Beatrice, non erano presenti perché bloccate rispettivamente in Svizzera e in Messico per motivi di salute. Presente la sorella maggiore Maria Pia, con il figlio Serge di Jugoslavia. Omaggi dai reali di Belgio e Spagna Fra i mazzi e le corone di fiori presenti, quello tutto bianco del re e della regina del Belgio, delle delegazioni di Spagna e scandinava degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia. Fra i presenti, l'ex europarlamentare Mario Borghezio, che ha ricordato Vittorio Emanuele come "una persona intelligente, preparata, colta e soprattutto molto onesta". Domani, in duomo, il feretro sarà accolto dall'Inno Sardo. Il coro che intonerà canti liturgici è piemontese. Nessuno prenderà la parola dopo la liturgia. In queste ore è arrivato anche il cordoglio di Farah Diba, ultima imperatrice dell'Iran, che manderà un rappresentante della famiglia imperiale oltre a due corone di fiori. Tra i messaggi pervenuti a Casa Savoia anche quelli dei rappresentanti reali dell'Arabia Saudita. Non ci sarà invece nessun rappresentante di casa Windsor che ha mandato un messaggio di cordoglio all'indomani della morte. Non ha regnato ma è stato in esilio in modo composto ! Viva il Re !!
Suo Nonno era Vittorio Emanuele III

Alfabeto GRECO

Delitti

Gli sterri e i riporti

Libretto di Campagna

Thursday, February 8, 2024

Come investire in navi

Investire nella Nautica da Diporto

Come investire nella nautica italiana? E soprattutto: conviene investire nel settore nautico italiano? Attraverso questa guida proviamo a capire lo stato del settore nautico in Italia, per poi presentare le principali società del settore quotate alla Borsa di Milano e non. Forniremo i dati più recenti sullo stato di salute del settore e le innovazioni già in commercio che possono dare alla nautica del Bel Paese un vantaggio competitivo per i prossimi anni. Lo stato di salute della nautica da diporto italiana Se consideriamo la sola nautica da diporto italiana, i dati indicano che l’export di imbarcazioni e panfili (yacht) a giugno 2023 ha toccato il massimo storico di 3,74 miliardi di euro. L’Italia si è dunque collocata al primo posto nel mondo tra i paesi esportatori di nautica da diporto. Sono i dati presentati al Salone Nautico di Genova, che ricordano come nel 2022 l’incremento di fatturato si è attestato al +20% per un valore di 7,33 miliardi di euro. I dati sono contenuti nell’edizione 2023 di “Nautica in Cifre – LOG”, l’annuario statistico realizzato dall’Ufficio studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison. L’Italia rappresenta al momento il 50% degli ordini mondiali di yacht e imbarcazioni da diporto. Dunque un punto di riferimento. Anche l’occupazione è salita a 28.660 addetti, con un trend positivo del +8,8% rispetto al 2022. Per quanto riguarda il contributo della nautica al Pil nazionale, nel 2022 è stato di 6,1 miliardi di euro, con un rapporto passato dal 2,89% del 2021 al 3,23% nel 2022. Un aumento che si conferma costante ormai dal 2013 e in aumento sostenuto nel post pandemia. Per quanto riguarda l’export della nautica da diporto, l’Italia nel 2022 aveva toccato il 18,3% del dato globale. Da sottolineare che l’esportazione di imbarcazioni da diporto rappresenta l’88% della produzione cantieristica nazionale. Le aree geografiche a maggiore richiesta Le aree geografiche che acquistano di più sono gli Stati Uniti al primo posto (+57%), seguiti dal Regno Unito che raddoppia l’import di panfili italiani e imbarcazioni (+108%). Pubblicita' I rischi macroeconomici per la nautica da diporto italiana La ricerca sopra menzionata indica anche alcuni rischi di cui bisognerà tenere conto. Anzitutto bisogna considerare il boom post pandemico di una domanda di imbarcazioni repressa durante il 2020, che si è riversata sui due anni successivi e anche sul 2023. Inoltre vanno considerate le congiunture macroeconomiche internazionali. I tassi di interesse a livelli storici possono scoraggiare l’acquisto di imbarcazioni attraverso l’accesso al credito. Senza dimenticare l’inflazione, che colpisce i costi di produzione delle imbarcazioni e ancor più il carburante necessario a rifornire i motori delle imbarcazioni (in particolare i grandi yacht). Fattore quest’ultimo che potrebbe spingere i nuovi acquirenti verso i motori ibridi. L’innovazione nella nautica da diporto Passiamo alle innovazioni nella nautica da diporto presentate al 63° Salone Nautico di Genova. Il tema della sostenibilità ambientale riguarda anche il trasporto in mare e la nautica per privati non è immune dal cambiamento: il Salone Nautico lo ha confermato. Naval Motor Botti, ad esempio, ha presentato un nuovo motore ibrido diesel/elettrico con pacchi batteria per la conservazione dell’elettricità da utilizzare al momento giusto. AS Labruna ha invece presentato un nuovo piccolo motore completamente elettrico da 10 kW con un sistema di raffreddamento ad acqua. Il sistema è equipaggiato con 2 batterie per un totale di 5 kWh. Sempre al Salone Nautico è stata presentata una nuova imbarcazione da gara il cui scafo è costruito con materiale completamente riciclabile. Il progetto è una collaborazione tra Sangiorgio Marine e Northern Light Composites. Azimut|Benetti Group, invece, a giugno 2023 ha firmato un accordo con Eni per l’utilizzo nei suoi motori di biocarburante HVOlution prodotto con 100% di materie prime rinnovabili. Un accordo volto alla decarbonizzazione del settore della nautica da diporto. Senza dimenticare l’architettura degli interni Le imbarcazioni non sono soltanto motori e materiali costruttivi per gli scafi di ultima generazione, ma anche arredo degli interni. Per l’arredo dei motoscafi di lusso e dei panfili le società cantieristiche si affidano ad architetti di interni nazionali e internazionali. Nel processo sono pienamente coinvolte numerose società artigiane italiane, a cui viene affidato il compito di fabbricare gli interni delle imbarcazioni da diporto: mobili; divani; cucine; letti; specchi; finestre; ecc. Dunque il mondo della nautica è assai vasto e coinvolge un ampio insieme di professionalità: esperti dei materiali; architetti; artigiani; impiantisti; ingegneri. Come investire nella nautica italiana: i titoli quotati in Borsa Ma come investire nella nautica italiana nel concreto? Alcune delle principali società del settore sono quotate alla Borsa di Milano. Tra queste troviamo le seguenti società. The Italian Sea Group: Mentre Intermonte a settembre 2023 ha confermato il suo giudizio “buy” sul titolo, la società ha portato a termine i suoi piani di investimento per la realizzazione di un nuovo capannone per yacht fino a 90 metri, un nuovo bacino di carenaggio lungo 150 metri e largo 46, più un ulteriore capannone che ha coperto l’originario bacino di carenaggio lungo 220 metri e largo 35 metri. Tutti gli interventi sono stati condotti presso la sede centrale a Marina di Carrara. Altri ampliamenti hanno riguardato le officine e il servizio della produzione. Investimento totale 68 milioni di euro. I brand posseduti sono Picchiotti, Admiral, Perini navi, Tecnomar, Nca Refit. Ferretti Group: Il gruppo è proprietario dei marchi Wally, Ferretti Yachts, Pershing, Riva, Crn, Custom Line e molti altri. Pluripremiato ai World Yachts Trophies 2023, Ferretti ha presentato la sua nuova flotta di 20 panfili per i brand Riva, Ferretti Yachts, Pershing e Wally. Per il gruppo il mercato strategico è rappresentato da quello asiatico dove è quotato alla Borsa di Hong Kong, mentre di recente ha scelto il dual listing quotandosi anche su Euronext Milan per guardare agli altri mercati principali: Americhe; Europa; Medio Oriente. Sanlorenzo: Dal piano industriale 2023 – 2025 di Sanlorenzo si apprende che l’obiettivo è incrementare l’EBITDA margin al 19,5% o superiore nel 2025. Nel triennio gli investimenti saranno pari a 143 – 155 milioni di euro per supportare la crescita organica e sono al netto di operazioni straordinarie. Sanlorenzo punta a una posizione finanziaria netta di cassa pari a 185-205 milioni di euro nel 2025. Sanlorenzo nel suo piano industriale fa notare che l’età media dei suoi clienti si è abbassata da 56 anni a 48 anni in due anni, a vantaggio dell’allargamento della clientela. Le non quotate degne di nota La nautica da diporto italiana ha al suo interno molte altre aziende storiche che non sono quotate in Borsa e tuttavia producono panfili di lusso da decenni se non da secoli. Tra queste citiamo la Azimut|Benetti Group che detiene i marchi Azimut, Benetti Nautica, Yachtique e Lusben. Poi troviamo anche Baglietto 1854 che produce imbarcazioni dai 100 piedi e più. La società ha sviluppato BZERO, un sistema che prevede l’implementazione di un modulo di produzione di idrogeno che utilizza l’acqua di mare filtrata e deionizzata per produrre idrogeno con grado di purezza 5.0. La potenza erogata dal sistema è di circa 55 kW. L’energia per la produzione dell’idrogeno proviene dai pannelli fotovoltaici e da rete elettrica primariamente, a cui si aggiunge un tradizionale motore diesel. Dove approfondire prima di investire nella nautica italiana Confindustria Nautica è il punto di riferimento delle grandi, medie e piccole imprese della nautica italiana. Il portale è già di per sé un utile strumento da cui attingere informazioni, ma se la tua intenzione è conoscere in modo approfondito il settore nautico allora dovrai scaricare i report periodici. Infatti, Confindustria Nautica elabora periodicamente report sulla nautica italiana e internazionale che potrai scaricare visitando il sito https://lanauticaincifre.it. Per scaricare la documentazione dovrai chiedere l’accesso alle pubblicazioni.