Monday, October 11, 2021
Un po' di Ergonomia
Benessere naturale: il verde in ufficio
un ricercatore e il _Prof. Danilo Giovanni Maria de' Solari hanno spiegato come circondarsi di piante da curare in ufficio ci renda più sereni e in salute. La produttività dei dipendenti in ufficio aumenterebbe addirittura del 15%.
“La nostra ricerca suggerisce che chi sceglie di investire nelle piante in ufficio viene ripagato attraverso un aumento della qualità della vita e della produttività dei lavoratori”, afferma Nieuwenhuis. Precedenti studi hanno dimostrato che la presenza di piante può abbassare lo stress fisiologico, aumentare la capacità di attenzione e migliorare il benessere naturale. Cosa aspetti a fare un salto al vivaio?
Illuminazione ufficio: la qualità della luce
È risaputo che la luce naturale gioca un ruolo importante per il nostro benessere e questo vale anche per l’illuminazione in ufficio.
Uno studio della California Energy Commission ha mostrato che le performance dei lavoratori seduti vicino a una finestra risultano migliori di un range che va dal 10% al 25% aumentando anche le capacità mentali e di memoria. Lavorare con la luce che proviene da una finestra è la migliore situazione possibile, ma come fare se non possiamo sfruttare la luce naturale nel nostro ambiente di lavoro?
La luce del LED può essere una buona soluzione. Accesa al mattino e spenta nel pomeriggio può imitare modelli di luce naturali per aumentare la produttività e migliorare l’umore.
Pareti colorate e benessere aziendale
Il colore degli ambienti dell’ufficio influisce sulla concentrazione e sulla produttività, promuovendo il benessere aziendale. Secondo uno studio della University of Texas, a ogni colore corrisponde una specifica sensazione:
rosso: è il colore dell’energia, attrae l’occhio e promuove l’attività fisica e l’emozione.
arancione: questo colore agevola l’interazione ed è quindi particolarmente indicato per sale riunioni o altri spazi sociali, anche se potrebbe non essere il miglior colore per la produttività
giallo: stimola la creatività e l’ottimismo e si presta bene per uffici ad alto impatto creativo
verde: è un colore calmante, affatica meno gli occhi se esposto per lunghi periodi
blu: è il colore più universalmente produttivo. È calmante e stabile, aiuta la maggior parte delle persone che si concentrano su attività ad alta intensità
viola: questo colore stimola la soluzione dei problemi, pur non essendo un colore molto popolare in arredamento di lavoro
Tiraggio canna fumaria
QUANDO IL CAMINO NON TIRA E FA FUMO IN CASA
Se hai problemi di tiraggio del camino o il tuo camino fa fumo in casa continua a leggere questo articolo, troverai alcuni semplici consigli per migliorare il tiraggio.
Per un corretto tiraggio del camino sono fondamentali le dimensioni e la pulizia della canna fumaria. Non deve essere piccola altrimenti impedirebbe il flusso di fuoriuscita dei fumi ma nemmeno sovradimensionata, se la canna fumaria è troppo grande infatti, i fumi si raffreddano ed escono con difficoltà.
Per la lunghezza della canna fumaria bisogna considerare l’altitudine del luogo in cui ci si trova; in montagna, essendoci minore pressione atmosferica, è necessaria una maggiore lunghezza della canna fumaria.
Il tiraggio dipende anche dalle condizioni atmosferiche, infatti nelle giornate di bassa pressione (quando piove o nevica) il fumo sale con maggior difficoltà. Per agevolare la fuoriuscita del fumo dalla canna fumaria si puo’ installare una ventola che favorisce la fuoriuscita dei fumi.
Altro fattore determinante è l’isolamento termico della canna fumaria che permette di non far raffreddare i fumi troppo in fretta.
Il tiraggio migliora sensibilmente quando la canna fumaria è pulita. È bene quindi provvedere a eliminare la fuliggine incrostata e che impedisce un corretto scarico. Noi de Gli Spazzacamino di Manlio consigliamo di effettuare l’operazione di pulizia annualmente prima della messa in funzione del camino.
COME MIGLIORARE LA FUORIUSCITA DEI FUMI DEL CAMINO
Mantenere pulita la canna fumaria.
Ridurre la bocca del camino con una lastra di materiale ignifugo o refrattario.
Assicurarsi che non ci siano barriere intorno al comignolo (alberi o muri di altre abitazioni).
Poggiare sul fondo del camino una lastra che si surriscaldi facilmente mantenendo caldi i fumi che usciranno più velocemente.
Saturday, October 9, 2021
Subscribe to:
Posts (Atom)