Monday, October 27, 2025

Legionella in Condominio

Responsabilità dell'amministratore e normative Anche se la normativa italiana non obbliga l’amministratore a effettuare controlli regolari per la Legionella nei condomini, il Decreto legislativo n. 31/2001 stabilisce che chiunque gestisca un edificio dove viene fornita acqua potabile al pubblico deve assicurare la salubrità dell’acqua. Questo significa che l’amministratore ha la responsabilità di monitorare lo stato dell’impianto idrico condominiale, verificando che non ci siano situazioni che favoriscano la proliferazione di batteri come la Legionella. Condizioni che includono una temperatura dell'acqua compresa tra i 25°C e i 45°C, stagnazione dell’acqua, tubature vecchie, incrostazioni, sedimenti e la presenza di amebe e alghe, che alimentano il batterio. I punti più critici in un condominio sono le tubature vecchie, i tratti d’impianto meno utilizzati o stagnanti, dove calcare e biofilm favoriscono la crescita delle colonie batteriche. L’amministratore, quindi, deve monitorare e manutenere regolarmente gli impianti idrici, verificare che l’acqua distribuita nell’edificio sia priva di contaminanti e batteri nocivi, anche se la Legionella non compromette la potabilità dell'acqua stessa Il pericolo Legionella nei condomini è una questione di primaria importanza per garantire la salute pubblica. Un problema che non va sottovalutato, soprattutto da chi gestisce l’edificio, cioè l’amministratore. Vediamo dunque quali sono i suoi compiti in fatto di prevenzione, corretta gestione degli impianti idrici condominiali e come deve agire in caso di contaminazione. Malattia e trattamento La legionellosi, o malattia dei legionari, provocata dal batterio Legionella pneumophila, si manifesta con sintomi simili a quelli di un'influenza: febbre alta, dolori muscolari, brividi, mal di testa e confusione. Altri sintomi comuni includono nausea, diarrea, dolori addominali e tosse. In alcuni casi possono presentarsi anche dolori articolari. Fortunatamente, se diagnosticata per tempo, la malattia può essere trattata efficacemente con antibiotici specifici, che agiscono sul batterio responsabile della polmonite da Legionella. Il batterio prolifera naturalmente in ambienti acquatici come laghi, fiumi o sorgenti, ma può facilmente trovare condizioni favorevoli anche negli impianti idrici di strutture artificiali, come i condomini, oltre che negli impianti di aria condizionata. Una volta introdotta nell’impianto, la Legionella può diffondersi tramite aerosol prodotti da rubinetti, docce o fontane, mettendo a rischio la salute degli abitanti. Responsabilità dell'amministratore e normative Anche se la normativa italiana non obbliga l’amministratore a effettuare controlli regolari per la Legionella nei condomini, il Decreto legislativo n. 31/2001 stabilisce che chiunque gestisca un edificio dove viene fornita acqua potabile al pubblico deve assicurare la salubrità dell’acqua. Questo significa che l’amministratore ha la responsabilità di monitorare lo stato dell’impianto idrico condominiale, verificando che non ci siano situazioni che favoriscano la proliferazione di batteri come la Legionella. Condizioni che includono una temperatura dell'acqua compresa tra i 25°C e i 45°C, stagnazione dell’acqua, tubature vecchie, incrostazioni, sedimenti e la presenza di amebe e alghe, che alimentano il batterio. I punti più critici in un condominio sono le tubature vecchie, i tratti d’impianto meno utilizzati o stagnanti, dove calcare e biofilm favoriscono la crescita delle colonie batteriche. L’amministratore, quindi, deve monitorare e manutenere regolarmente gli impianti idrici, verificare che l’acqua distribuita nell’edificio sia priva di contaminanti e batteri nocivi, anche se la Legionella non compromette la potabilità dell'acqua stessa.
Quali sanzioni Se l'amministratore omette di adottare misure preventive o di intervenire in presenza di un rischio accertato di Legionella, può incorrere in sanzioni amministrative che vanno da 5.000 a oltre 60.000 euro. Se però l’acqua risulta contaminata nonostante i controlli adeguati e le manutenzioni, l’amministratore non è responsabile penalmente o civilmente, poiché l’inquinamento potrebbe provenire dal fornitore dell’acqua. Prevenzione e manutenzione Anche se, come detto, non c’è un obbligo legale stringente, è sempre consigliabile che l’amministratore adotti misure preventive per ridurre il rischio di contaminazione. Queste azioni includono la manutenzione regolare dell’impianto idrico, con particolare attenzione ai punti in cui l’acqua può ristagnare, e la pulizia periodica di cisterne, serbatoi e boiler. Verificare la temperatura dell’acqua e sostituire tubature vecchie o deteriorate sono altre azioni utili per prevenire la crescita del batterio. Interventi in caso di contaminazione Se viene riscontrata la presenza di Legionella nell’impianto, l’amministratore deve agire tempestivamente. Di solito è consigliabile rivolgersi a esperti specializzati nella gestione e bonifica degli impianti idrici. Un protocollo di intervento tipico prevede il prelievo di campioni d’acqua, l’analisi microbiologica, interventi di disinfezione e, infine, il rilascio di certificati che attestino l’avvenuta bonifica e conformità dell’impianto alle normative. Documento di Valutazione del Rischio Per i condomini dotati di impianti idro-sanitari centralizzati, le Linee Guida Nazionali richiedono che l’amministratore rediga un Documento di Valutazione del Rischio Legionella. La Presidenza di J@TCompany

Sunday, October 19, 2025

Battaglia di Culloden

Culloden Moor è un luogo in Scozia famoso per la battaglia di Culloden, che si è svolta il 16 aprile 1746. Questa battaglia è stata l'ultima battaglia campale combattuta in Gran Bretagna e segnò la sconfitta definitiva dei Giacobiti guidati da Carlo Edoardo Stuart contro le forze governative. Oggi, il sito è un importante memoriale e una destinazione turistica con un centro visitatori che illustra la storia del conflitto e le sue conseguenze, tra cui la soppressione della cultura gaelica.

Carlo Edoardo Stuart

Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 gennaio 1788. Prese parte nel 1734 all'assedio di Gaeta. Su di lui erano rivolte le speranze dei giacobiti inglesi, disgustati della condotta di Giacomo Edoardo. Il 9 gennaio 1744, approfittando della guerra di successione austriaca, lasciò Roma, recando un proclama del padre che lo nominava reggente. Ottenne navi e soldati dalla Francia a cui interessava di rimettere sul trono gli Stuart, ma la spedizione, che salpò da Dunkirk nel febbraio (1744), dové tornare indietro a causa di una tempesta incontrata vicino alle coste inglesi. Il principe si rifugiò a Parigi, ma la sconfitta toccata agl'Inglesi a Fontenoy lo indusse a ritentare l'impresa. Sbarcato a Moidart, nella contea di Inverness (Scozia), con un seguito di sole 7 persone, radunò un esercito di 1600 uomini, e il 20 agosto incominciò la marcia verso sud. Il 17 settembre entrò a Edimburgo, e ben presto, sconfitto il generale inglese sir John Cope a Preston Pans, ebbe tutta la Scozia in suo potere. Giorgio II si vide minacciato sul trono: ma sarebbe stato necessario approfittare del momento favorevole e compiere una rapida azione. Invece, costretto a sostare a Edimburgo, il principe, quando riprese la marcia il i° novembre, dovette accorgersi che le forze inglesi si erano ormai organizzate per la resistenza. Ciò nonostante occupò Carlisle (17 novembre), Manchester e Derby. Ma ben presto venne a trovarsi in difficili condizioni. Il 6 dicembre dové iniziare la ritirata verso la Scozia. Riuscitogli vano il tentativo di conquistare il castello di Stirling, tentò di sorprendere le forze del duca di Cumberland a Nairn,
ma fu completamente sconfitto a Culloden Moor (16 aprile 1746). Il principe andò errando per varî mesi, finché nel settembre riuscì a riparare in Francia. A Parigi fu cordialmente accolto da Luigi XV, ma in seguito al trattato di Aquisgrana dové abbandonare la Francia nel 1748. Morto nel 1766 Giacomo Edoardo, Carlo tornò a Roma sperando di essere riconosciuto come re titolare d'Inghilterra da Benedetto XIV. Ma rimase deluso. Nel 1772 aveva sposato Luisa di Stolberg (la contessa di Albany, amata dall'Alfieri), dalla quale ben presto si separò. Le relazioni di questa con l'Alfieri condussero a una separazione definitiva dei coniugi.

Wednesday, October 8, 2025

I Dè Solari - Racconigi "NEMINI SECUNDI" dopo 41 anni .. Partecipano al solenne cerimoniale alla Scuola Militare "Carlo Alberto dalla Chiesa " nella propria Casa degli Acaja" , 28 settembre 2025

Si chiuderà oggi, con l’ingresso nella Caserma “Carlo Alberto dalla Chiesa” per la sua visita, la solenne cerimonia del ricodo. Ricorrenza molto partecipata nel cuore della Città degli Acaja, che ha raggiunto il suo culmine ieri con la cerimonia di intitolazione di Campo Carabinieri Ausiliari, ma soprattutto con la classica sfilata da via Roma fino al monumento ai Carabinieri Ausiliari all’interno del parco cittadino. 274 erano i corsi Aca (Allievi Carabinieri Ausiliari) presenti a sfilare, insieme alla Filarmonica Arrigo Boito, in un autentico bagno di folla che ha invaso tutta Fossano in un’unica “macchia di colore” nera, rossa e blu, a simboleggiare tutta l’Arma e con rappresentanti di tutta l’Italia. Tra di loro, ovviamente, anche il Carabiniere Ausiliario del 152° corso, il sindaco locale Dario Tallone. Seguita anche la commemorazione di fronte al monumento dei Caduti di piazza della Libertà. Il Presidente del Comitato A.C.A., ha ringraziato per l’occasione, insieme al sindaco, “tutte le Forze dell’Ordine; la Compagnia dei Carabinieri fossanese (il Comandante Alessandro Cantarella); Giacomo Cuniberti, comandante della Polizia locale e "Carlo Salvadori", decano degli istruttori”. Tutti i presenti sono stati invitati a visitare il Foro Boario, sede Principale scelta per il raduno dei Carabinieri Ausiliari e il nuovo piazzale Carabinieri Ausiliari, adiacente alla vecchia caserma “Dalla Chiesa” che oggi dà casa al 32° reggimento Genio Guastatori dell'esercito, e Cerimoniale Oggi quello spazio davanti alla struttura ha un nome, legato al suo passato. Si chiama “Parco Carabinieri Ausiliari”.

Tuesday, October 7, 2025

Retributivo o contributivo 1984 DUOMO di MILANO via fosse Ardeatine , Tutela patrimonio Culturale

Pensioni, una volta riscattato il servizio militare fa perdere il diritto ai vantaggi del contributivo Tra i contributi figurativi che molti contribuenti a domanda fanno valere per buono ai fini pensionistici c’è il servizio militare. Ma questo a volte può essere controproducente, lo conferma l’Inps. Il servizio militare può essere utile anche alla pensione. Questa è una cosa che sanno tutti, perché si tratta di uno dei periodi di contribuzione figurativa più diffusi ed utilizzati dai lavoratori italiani che vanno in pensione. Il servizio militare può essere fatto valere ai fini pensionistici, a condizione che sia il diretto interessato a richiederlo espressamente e tramite domanda all’Inps. E non sono pochi i lavoratori, anche giovani, che effettuano questa richiesta, senza pensare che in alcuni casi, che adesso andremo ad approfondire, la richiesta con relativo accoglimento, può essere deleteria. Impossibile rinunciare al servizio militare una volta che è stata completata la richiesta di accredito ai fini pensionistici Il riscatto del servizio militare (quello di leva una volta obbligatorio) permette, dietro istanza all’Inps, di rendere, questi contributi figurativi, utili sia al diritto che alla misura della pensione. Il riconoscimento della contribuzione figurativa per servizio militare può essere relativa solo al periodo di servizio effettivamente prestato, sia in un qualsiasi Corpo delle Forze Armate che se effettuato nell’Arma dei Carabinieri. La maggior parte delle volte, l’utilizzo di questa contribuzione figurativa è utilissima per raggiungere una determinata soglia di carriera per una altrettanto determinata misura pensionistica, ma anche per determinare un maggiore importo di pensione spettante. Ma, come detto in precedenza, a volte questo riscatto può danneggiare il richiedente, escludendolo da quei vantaggi che può offrire il metodo contributivo. A volte passare al sistema contributivo è impossibile per colpa del servizio militare Una volta che la richiesta di accredito della contribuzione figurativa del servizio militare è stata completata, se questa ha determinato l’ingresso del richiedente nel sistema misto, non si può tornare indietro. Il sistema misto è quello che si applica ai lavoratori con carriera e contribuzione, iniziata in data antecedente il primo gennaio 1996. Fu a partire da tale data che la riforma Dini sortì i suoi effetti, con il passaggio dal sistema retributivo al sistema contributivo. Chi ha iniziato la carriera dopo il 31 dicembre 1995 è considerato, in termini pensionistici, un contributivo puro ed ha diritto ad ottenere una pensione liquidata con il solo metodo contributivo. Chi invece ha iniziato la carriera prima, avrà diritto al calcolo misto, cioè retributivo fino al 31 dicembre 2011 se ha più di 18 anni di carriera al primo gennaio 1996, o retributivo fino al 31 dicembre 1995 se ha meno di 18 anni di versamento a tale data. Il calcolo della pensione con il sistema retributivo è, nella maggioranza dei casi, più vantaggioso di quello contributivo. Ma essere un contributivo puro da alcuni vantaggi, come per esempio la pensione a 64 anni prevista dalla pensione anticipata contributiva con 20 anni di contributi. Ma ci sono anche i contributi precoci che valgono 1,5 volte per determinate misure, anche questo un vantaggio esclusivo di chi non ha versamenti nel sistema retributivo. Quando il servizio militare può far perdere il vantaggio di essere un contributivo puro Il periodo del servizio militare, utile sia ai fini della determinazione del diritto alla pensione, che del suo importo, può essere accreditato gratuitamente dal contribuente. Ma al vantaggio di far crescere l’importo della pensione o a quello di anticipare l’uscita dal lavoro, possono sopraggiungere svantaggi. Se un lavoratore ha iniziato la carriera lavorativa in epoca contributiva, cioè dal primo gennaio 1996 o dopo, se riscatta il servizio militare svolto prima del 1996, diventerà un soggetto ricadente nel sistema misto. E se dal punto di vista dell’importo della pensione la variazione sarà irrisoria o quasi, visto che si tratta di un solo anno di contribuzione, soprattutto se non serve per maturare il diritto alla quiescenza, può essere un danno. SI può perdere per esempio il diritto alla già citata pensione anticipata contributiva, che permette l’uscita a 64 anni di età, con 20 anni di contributi e con assegno minimo pari a 2,8 volte l’assegno sociale, a condizione che il richiedente sia un contributivo puro. Ma si può perdere pure il diritto alla pensione di vecchiaia con solo 5 anni di contribuzione, quella che i contributivi puri centrano a 71 anni di età. Va ricordato pure che passando al sistema misto, l’interessato si vedrà prendere forma anche la disapplicazione del massimale contributivo. E pure questo strumento vantaggioso per molti lavoratori, è prerogativa unica dei contributivi puri. E ciò che l’Inps più volte ha specificato è che l’interessato una volta che si è visto accreditare il periodo del servizio militare come contribuzione figurativa, non potrà in nessun caso rinunciarvi, cioè non potrà mai chiederne la cancellazione. E se dal punto di vista dei lavoratori privati, la richiesta è personale, cioè è il lavoratore che può optare per richiedere l’accredito del periodo di servizio militare nel proprio estratto conto, per i dipendenti pubblici iscritti alla Cassa Stato la valutazione del periodo di servizio militare viene effettuata d’ufficio.

Thursday, October 2, 2025

Ippocastano

Quando l'ippocastano viene assunto a scopo curativo è indispensabile ricorrere a forme farmaceutiche definite e standardizzate in principi attivi (in questo caso in escina), le uniche che consentono di sapere quante molecole attive si stanno somministrando al paziente. Preparazioni erboristiche tradizionali come infusi, succhi e decotti, non permettono di stabilire con esattezza la quantità di principi attivi somministrata al paziente, il che aumenta il rischio di insuccesso terapeutico. Posologia indicativa nell'adulto e nell'anziano per la cura dell'insufficienza venosa. Assumere per via orale 240-290 mg di estratto secco (o altra dose contenente 50 mg di glicosidi triterpenici calcolati come escina), sotto forma di compresse a rilascio prolungato, due volte al giorno. In genere prima di osservare benefici terapeutici sono necessarie almeno quattro settimane di trattamento. In caso di utilizzo prolungato consultare il medico.

Wednesday, October 1, 2025

Generale Carabinieri Salvatore Luongo

A sei mesi dalla sua nomina, arriva al Festival dell’Economia 2025 di Trento il generale Salvatore Luongo, Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri dal 15 novembre 2024. Origini napoletane, già vicecomandante generale dell’Arma e già a capo dell’ufficio legislativo della Difesa, con quattro ministri di diverso orientamento politico, Luongo illustrerà alla platea del Festival, tra l’altro, la grande esperienza internazionale dei Carabinieri, da sempre impegnati anche in missioni all’estero, oltre al quotidiano presidio del territorio italiano. Presente Paola Chiesa del partito Fratelli d'Italia . Dialogherà con il direttore della testata giornalistica J@TCompany